lunedì , Marzo 31 2025

Le parole maestre: il linguaggio giungla

Lo scoutismo propone attività ad alto valore formativo sin dalla branca L/C lupetti e coccinelle, aperta ai bambini tra gli 8 e i 10 anni di età.

Grande valore hanno le “parole maestre” utilizzate dai Vecchi Lupi per richiamare il branco o invitarlo alla riflessione.

Le Parole Maestre sono frasi che accompagnano il Libro della Giungla di Rudyard Kipling, molte rappresentative e proferite proprio dai personaggi chiave del libro.

Le Parole Maestre:

Ecco le mie dieci parole maestre preferite, quelle che ho ascoltato da bambina e che ancora continuano a ispirarmi nei momenti importanti della mia vita.

1)Buona caccia a tutti quelli che rispettano la Legge della Giungla.

2)Un cuore impavido e una lingua cortese ti porteranno lontano nella giungla.

3)Zampe che non fanno rumore, occhi che vedono nell’oscurità, orecchie che odono il vento delle tane, denti bianchi e taglienti.

4)La tua pista è la mia pista, la tua tana è la mia tana, la tua preda è la mia preda.

5)Siamo dello stesso sangue tu ed io.

6)La forza del Branco è nel Lupo, la forza del Lupo è nel Branco.

7)La legge della Giungla non ordina nulla senza una ragione.

8)E’ duro spogliarsi della propria pelle.

9)Il rimorso non sostituisce la punizione.

10)Nella giungla la vita e il cibo dipendono dal saper mantenere la calma.

Il branco dei lupetti accoglie bambini di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni, “tutto viene fatto con il gioco, niente per gioco”, lo strumento usato per raggiungere i vari scopi educativi è quello della famiglia felice e libro della jungla come filo conduttore. Il reparto è invece indirizzato ai ragazzi dagli 11 ai 15 anni, guide e d esploratori, l’avventura è il cardine delle attività, oltre al mettersi in gioco. I ragazzi sono divisi in squadriglie, strutturate in modo gerarchico, con capo, vice, membri e novizi, ciò stimola il senso di responsabilità nel ragazzo più grande e la collaborazione tra membri.

Chiara Macina

About Redazione

Prova anche

Una laurea alla memoria per Sara Manzaroli

Una laurea alla memoria per Sara Manzaroli Venerdì 14 febbraio l’Università di Bologna ha conferito …