La sensibilità e l’altruismo trovano spesso terreno fertile nel cuore dei più piccoli, lo hanno recentemente dimostrato gli alunni della Scuola elementare l’Arcobaleno di Cailungo, che grazie alla preziosa collaborazione di insegnanti e mamme, si sono resi promotori di un progetto a favore di una scolaresca di Norcia, territorio fortemente …
Leggi »Via Giovan Battista Belluzzi omaggio per “il Sanmarino”
Via Giovan Battista Belluzzi si trova a San Marino-città. Il Palazzo del Governo sede della vita istituzionale e politica del paese è ricco di omaggi, dipinti, statue e busti, a quelle personalità significative per la storia della Repubblica di San Marino, tra questi un tributo a Giambattista Belluzzi (1506-1554) valente …
Leggi »La Guaita: da postazione di difesa a prigione
La Guaita è la Prima Torre di San Marino si innalza dal vivo masso ad un’altezza sul livello del mare di 751 metri. Denominata Guaita, dal volgare guatare, cioè vigilare, questa Torre, alta tre piani (75 metri) fu costruita intorno all’anno mille (XI° secolo), non fu mai abitata da un …
Leggi »San Marino tra storia e leggenda: la chiesa di San Pietro
A San Marino la Basilica del Santo si trova in direzione delle Rocche, si accenna alla Pieve in un diploma di Re Berengario II° del 951, la cui autenticità non è del tutto sicura. All’interno della Basilica del Santo e più precisamente a destra dell’altare maggiore, una porta conduce alla …
Leggi »San Leo vis a vis con Cagliostro
Alla ricerca di idee per gite? visita la bellissima Fortezza di San Leo, scopri tutto ciò che c’è da sapere su Cagliostro controverso personaggio che fu imprigionato proprio qui. Cagliostro: guaritore imbroglione o abile canaglia? Chi era devvero Cagliostro? Uno, nessuno, centomila Giuseppe Balsamo, meglio conosciuto come il Conte di …
Leggi »Per le vie di San Marino: Scala Melchiorre Delfico
Via: Scala Melchiorre Delfico si trova a San Marino Città. Melchiorre Delfico nacque a Teramo nel 1774 e morì a Napoli nel 1835. Fu filosofo, storico ed uomo politico. Aderì sin dalla prima gioventù al sensismo ed in seguito alle teorie fisiocratiche. Passò la sua vita, nei decenni precedenti alla …
Leggi »Bartolomeo Borghesi il principe dei numismatici che trovò ospitalità a San Marino
La strada che costeggia Palazzo Pubblico termina con una bellissima terrazza denominata il Cantone. E’ uno degli angoli più suggestivi della Repubblica di San Marino, offre una vista davvero spettacolare, l’occhio dell’osservatore può liberamente spaziare sui monti e sul mare. Anticamente vi tenevano una colubrina (cannone a mano) ed un …
Leggi »Per le strade di San Marino: via Melchiorre Delfico
Melchiorre Delfico nacque a Teramo nel 1774 e morì a Napoli nel 1835. Fu filosofo, storico ed uomo politico. Aderì sin dalla prima gioventù al sensismo ed in seguito alle teorie fisiocratiche. Passò la sua vita, nei decenni precedenti alla fine del Settecento, fra Teramo e Napoli, occupato in uffici …
Leggi »Cervelli variopinti: mostra di pittura e scultura
Cervelli variopinti Mostra di pittura e scultura promossa dalla Soc. Coop. Edith Stein, a cura di Debora Branchi in collaborazione con Istituti Culturali Musei di Stato. Opere in mostra dal 13 aprile al 1° maggio. L’inaugurazione si svolgerà il 13 aprile alle 17.30 presso il Museo Pinacoteca San Francesco via Basilicius, …
Leggi »San Marino Land Art: mostra a cielo aperto nel centro storico di San Marino
Presentata SAN MARINO LAND ART, la mostra a cielo aperto nel centro storico di San Marino che sarà possibile ammirare dall’8 aprile fino al 18 giugno Il percorso di visita delle 25 opere, realizzato attraverso contrade, angoli poco conosciuti e aree verdi, mira a rendere ancora più godibile la scoperta dei …
Leggi »