Perché si chiamano così? I cosiddetti “Giorni della Merla“, che secondo la tradizione sono i più freddi dell’anno, abbracciano gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31): e dunque, ci siamo. Ma sono davvero i più freddi dell’anno? In realtà, le statistiche meteorologiche disponibili per gli ultimi decenni lo smentiscono, né …
Leggi »Buon compleanno mia stella luminosa
Quando vuoi dire “poco” usi un’espressione tutta tua “Un leggerino”. “Un leggerino di verdura mamma” “Studio un leggerino e poi gioco a Fortnite” “Solo un leggerino di tv e poi vado a letto” Sei dolce, complicato, generoso, testardo e sensibile, un grande sognatore, oggi compi quattordici anni, un arco di …
Leggi »Favolaccia! Un racconto di Giovanni Renella
Favolaccia! Un racconto di Giovanni Renella Dopo quasi cinquant’anni, durante i quali avevano stretto alleanze di ogni genere pur di gestire il potere, i maiali erano stati malamente cacciati e il governo era finito nelle mani delle volpi, che avevano stretto un’alleanza con i cinghiali e uno sparuto gruppo …
Leggi »Non è molto meglio vivere?
Come dire ti amo? con sincerità Il mio incubo peggiore è una sequenza di un film meraviglioso “La grande bellezza” : durante una festa in un attico romano vista Colosseo lei e lui si trovano in cucina intorno a un tavolo, lei ha il maquillage sbavato, l’aria sconvolta e posseduta …
Leggi »Punti di non ritorno e svolte inaspettate
Punti di non ritorno e svolte inaspettate di Anna Chiara Macina Punto di non ritorno: Definizione: momento o condizione a partire dal quale non si riesce più a tornare alla stato iniziale Definizione: momento o condizione a partire dal quale non si riesce più a tornare alla stato iniziale: la …
Leggi »IN PUNTA DI CORDE: Chiara Raggi e Giovanna Famulari in concerto a Rimini il 13 gennaio
IN PUNTA DI CORDE: Chiara Raggi e Giovanna Famulari in concerto a Rimini il 13 gennaio CHIARA RAGGI e GIOVANNA FAMULARI presentano in CONCERTO il nuovo album IN PUNTA DI CORDE Sabato 13 gennaio, ore 21 Teatro degli Atti, Rimini DATA ZERO Chiara Raggi, voce e chitarre e Giovanna Famulari, violoncello …
Leggi »Le feste nella tradizione sammarinese
Le feste nella tradizione sammarinese Hanno lunga tradizione a San Marino alcune feste religiose e civili al medesimo tempo, legate a momenti particolarmente significativi della storia del paese. Un culto particolare è stato sempre attribuito al Santo, al quale tradizionalmente sono state attribuite anche le facoltà di Fundator ed Auctor …
Leggi »Riciclare i regali di Natale: ecco come!
Riciclare un regalo: un’arte che segue regole ben precise C’è chi ne fa uno stile di vita, chi ha una vera e propria vocazione, chi lo fa per neccessità, chi si affida all’istinto, una cosa è certa: tutti almeno un volta nella vita siamo stati colti dalla tentazione di riciclare …
Leggi »Storia di Topos topolino coraggioso
Storia di Topos topolino coraggioso Disegno realizzato da Anastasia Genghini I nostri valorosi topini erano in marcia ormai da qualche giorno, la stanchezza cominciava a farsi sentire, molta strada era passata sotto le loro zampine, ma con la stanchezza di pari passo aumentava anche l’entusiasmo e la gioia di stare …
Leggi »“La letterina di Natale”: un racconto di Giovanni Renella
La letterina di Natale Un racconto di Giovanni Renella Il profumo del brodo si era diffuso in tutta la casa. Al centro della tavola erano state accese le candele rosse. Tutto era pronto per il pranzo di Natale. Fu a quel punto che lui, con ancora indosso il pigiama di …
Leggi »