domenica , Aprile 20 2025

News

Totem: il nome di caccia

Gatta curiosa è il mio nome totem o nome di caccia che dir si voglia, mi è stato dato molti anni fa in occasione del mio primo campo estivo dai miei capi reparto. Il suo eco continua ad accompagnarmi ancora oggi che sono una donna adulta, una mamma, ogni tanto …

Leggi »

San Marino fiore di poesia nella severa via della storia

Il Palazzo del Governo è uno dei luoghi più significativi della Repubblica di San Marino al suo interno si svolge infatti, la vita istituzionale e politica del paese. L’interno del Palazzo è ricco di omaggi, sotto forma di dipinti statue e busti, a quegli uomini che furono importanti per la …

Leggi »

Gunther e Annette: una storia realmente accaduta

L’amore è più forte di tutto Da oltre 50 anni Ghunter e Annette Sakcs noleggiavno una piccola imbarcazione a motore che Bastiano , un bagnino di Viserba aveva ereditato dal padre e che continuava a restaurare ogni anno a suggellare la lunga storia d’amore dei due anziani tedeschi. Non era …

Leggi »

Paura d’amare: intervista all’autrice

“Paura d’amare” è il primo romanzo dell’autrice sammarinese Catia Berardi, recentemente presentato al Be Art di San Marino, Carlo Filippini Editore. A seguire l’intervista all’autrice “Paura d’amare”: questo il titolo che hai scelto per il tuo romanzo. Che cos’è la paura d’amare?Quando si manifesta? Perché l’hai scelta come titolo? “La …

Leggi »

Namastè: significato del tradizionale saluto indiano

Indian street food

Namastè “Namaste Nama”: ciò che è Dio in me si inchina a Ciò che è Dio in te”, questo tradizionale saluto indiano è ben identificativo dello spirito che anima il paese, una Terra che si connota per uno slancio spirituale fortissimo, che la identifica e fa vibrare, che si alimenta …

Leggi »

Autoritratto: non sono poi così brutto come mi dipingo

zucchero amaro

Autoritratto: non sono poi così brutto come mi dipingo “Mostrare senza imbarazzo ciò che si è, solo a chi lo si desidera, quando ci si sente pronti per farlo”, questa potrebbe essere un’ottima definizione del tema autoritratto, un input, una provocazione, un prezioso stimolo di riflessione e auto-analisi e anche …

Leggi »

Storie di galera, galeotti ed evasioni nelle carceri sammarinesi. L’intervista a Giuliano Giardi

“Storie di galera, galeotti ed evasioni nelle carceri sammarinesi”, l'ultimo libro di Giuliano Giardi, ricostruisce tante storie, avvenute nel passato, all'interno della Rocca, la principale fortezza della Repubblica.

Carceri, carcerieri e carcerati SAN MARINO. “Storie di galera, galeotti ed evasioni nelle carceri sammarinesi”, l’ultimo libro di Giuliano Giardi, ricostruisce tante storie, avvenute nel passato, all’interno della Rocca, la principale fortezza della Repubblica. Il volume, nella prima parte, ripercorre il periodo che va dal 1300 al 1959, quando la …

Leggi »

Voglio la luna: il teatro sbarca a Santarcangelo

Il teatro sbarca a Santarcangelo Vista Mare con un “elogio alla Follia” in salsa romagnola. Per la terza edizione dell’evento organizzato in Piazza Monache in occasione di Calici Santarcangelo (9 e 10 agosto 2019), gli ospiti si troveranno a esplorare il racconto della follia grazie al progetto teatrale “Voglio la …

Leggi »

“Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino”: ricordi e pensieri di Thomas Haustein

La piaga della droga e della prostituzione minorile nella Berlino di fine anni Settanta; il racconto del libro autobiografico di Christiane Vera Felscherinow viene trasformato nell’omonima pellicola nel 1981: il film “Wir Kinder vom Bahnhof Zoo”, prodotto nell’allora Germania Ovest, viene magistralmente diretto dal regista Ulrich “Uli” Edel. La colonna …

Leggi »