“Stop-Reset-Start” è il titolo del catalogo che raccoglie le opere che hanno partecipato al terzo concorso d’arte organizzato dalla “Carlo Biagioli srl” “Stop-Reset-Start” è il titolo del terzo concorso d’arte organizzato dalla Carlo Biagioli srl, una riflessione a tutto tondo sul tema del ripristino delle condizioni iniziali, partendo da …
Leggi »“La sensazione di essere a casa, sempre”
Qual è la sottile eppure potentissima differenza che intercorre tra il volare più in alto e il fuggire dalle situazioni scomode, quelle che ci creano una fastidiosa frizione interiore? Quando è saggio allontanarsi e quando è invece sinonimo di codardia e immaturità? Io ho iniziato questo 2022 nuovo di zecca …
Leggi »Per le strade di San Marino: Piazzetta del Placito Feretrano
Piazzetta del Placito Feretrano si trova a San Marino Città. Le origini della comunità sammarinese Il periodo delle origini relative alla comunità sammarinese non trova grande supporto nella documentazione, pochi i documenti avanti il mille: la lettera di Eugippo del 511, il riferimento a un “castellum Sancti Marini” compreso nell’ambito …
Leggi »“La baita” di Renata Rusca Zargar
La baita di Renata Rusca Zargar La baita marrone scuro dal tetto obliquo, con i gerani rossi alle finestre, si affacciava un po’ fuori del villaggio di Wengen, proprio dove transitava la nuova ferrovia che arrivava fino al ghiacciaio dell’Eiger. Dietro si stendevano i prati e, ancora dopo, gli abeti …
Leggi »Carnet de voyage
Non ho mai viaggiato così tanto negli ultimi anni come per lavoro. Milano, Roma, Torino, Firenze, Bologna, finanche a Vienna. Auto, treno, aereo, taxi, nuove esperienze, nuove sfide. Vi racconto l’ultima. Trasferta minima, Bologna, che vuoi, una città vicina, conosciuta, una meta amica, quindi. No, ti consiglio il treno… I …
Leggi »“Cronaca di un viaggio senza fine” di Alberto Amati
Alberto Amati CRONACA DI UN VIAGGIO SENZA FINE Europa Edizioni – Roma pag.150 e book L’opera è il racconto di un viaggio compiuto dall’autore sammarinese settantottenne lungo un percorso di 20.000 kilometri attraverso una ventina di stati. Si percorrono i cimiteri dei nostri caduti in Etiopia, le case di Santa …
Leggi »“Una cascata di luci stellari e infiniti sogni dalla Befana” di Renata Rusca Zargar
Una cascata di luci stellari e infiniti sogni dalla Befana di Renata Rusca Zargar Ciao. Sono la Befana. Sì, proprio io. No, non sono la vecchia dal naso lungo, con quell’orribile cappello, che vola a cavallo di una scopa. Oggi, quella Befana non usa più. Io sono giovane, sempre giovane, …
Leggi »Sii gentile e abbi coraggio: benvenuto nuovo anno!
Ogni volta che ripenso al programma di Letteratura italiana affrontato negli anni del Liceo mi viene alla mente quell’operetta morale di Giacomo Leopardi “Dialogo di un venditore di almanacchi” e la sua domanda centrale: perché l’anno nuovo dovrebbe essere migliore di quello passato? Penso che la risposta sia tutta in …
Leggi »“La piccina dei fiammiferi” di Renata Rusca Zargar
La piccina dei fiammiferi di Renata Rusca Zargar Mohmad cammina lentamente lungo i vicoli del centro storico della città, caricando sulle spalle le lenzuola da vendere e due borse zeppe di accendini, fazzoletti di carta, stracci, portachiavi e mollette. Si guarda intorno, alla ricerca di qualche possibile cliente. Da qualche …
Leggi »Cose da dire a un anno che se ne va
Cose da dire a una anno che se ne va “Non c’è giorno più felice che quello in cui lasci andare ciò che non puoi cambiare” Mio carissimo 2021, sei stato di cartavetrata e zucchero filato…ma sei stato un vero gentiluomo…mi hai dato lezioni di vita non con troppa severità …
Leggi »