Aurora boreale: dove osservarla nel 2018
Lo spettacolo dell’aurora boreale, che si può ammirare nelle fredde regioni artiche da settembre a marzo, si verifica durante le eruzioni solari, quando particelle di origine solare entrano in contatto con la ionosfera terrestre, regalando questo incredibile fascio luminoso.

E’ sicuramente uno dei fenomeni da osservare più desiderati dai viaggiatori, e il 2018 è l’anno ideale per vederlo, perché nei prossimi 10 anni le luci del nord appariranno meno frequentemente. L’aurora boreale segue, infatti, un ciclo di 11 anni: stiamo gradualmente entrando nella fase dormiente che dovrebbe durare fino al 2025.

Per questo motivo fino a marzo/aprile del 2018 ci saranno ancora molte possibilità di vedere il fenomeno; le migliori destinazioni sono il nord della Scandinavia, la Svezia, la Finlandia e la Norvegia (soprattutto nelle regioni della Lapponia), la Scozia (nelle isole Shetland e nelle Orcadi) nelle notti limpide invernali, il Canada, l’Alaska e la Groenlandia. Ma, il miglior posto dove vedere l’Aurora Boreale nel 2018 è l’Islanda.
Se l’Islanda vi sembra però troppo difficile, di sicuro una delle mete più suggestive è la Finlandia, o meglio la Lapponia, da dove è possibile osservare il fenomeno direttamente dal proprio letto: Le stanze del Kakslauttanen Arctic Resort sono sovrastate da insolite cupole trasparenti a forma di igloo, dotati di ogni confort, inclusa una tradizionale capanna in legno esterna con sauna e camino, per potersi rilassare senza perdersi le meraviglie artiche.

Fonte: zingarate.com