mercoledì , Aprile 16 2025

Avocado: salutare si, ma con attenzione

Avocado: salutare si, ma con attenzione

Con qualche anno di ritardo rispetto agli altri paesi del vecchio continente, anche da noi si affermano sulla tavola verdure e frutti tropicali, primo fra tutti, appunto, l’avocado. Le novità culinarie della stagione propongono l’avocado come base di tantissime ricette: un po’ perché vanta proprietà nutrizionali da autentico super-cibo e un po’ perché, diciamolo, fa trandy.

Una moda inarrestabile dunque, ma anche giustificata?

Insalata uova e Avocado

Laura Rossi, specialista di nutrizione del Crea, Centro ricerca alimenti e nutrizione, avverte che si, l’avocado è un alimento ricco di fibrevitamine A, C, E, K, ricco di grassi (ma di quelli buoni: i famosi Omega 3 presenti nel pesce e nell’olio di oliva), pochi zuccheri. Ma essendo un alimento molto ricco dal punto di vista nutrizionale, presenta anche aspetti negativi e va trattato di conseguenza: “Anche se si tratta di un frutto, non andrebbe scambiato con pesche o albicocche; va considerato piuttosto come le olive, un vegetale benefico ma ricco di grassi. Grassi vegetali, con elevato contenuto di Omega-3 e privi di colesterolo, certo, ma che lo rendono comunque un alimento estremamente calorico”.

Una pesca contiene 50 calorie per 100 grammi. Il pesce, altra fonte importante di Omega-3, circa 70. La stessa quantità di avocado raggiunge invece le 250 calorie, e va quindi maneggiata di conseguenza.

Hamburger con guacamole

Visto il profilo calorico, l’avocado va consumato senza esagerare, preferibilmente da solo (con un po’ di olio e sale) o in insalata. Se aggiunto ad altri piatti infatti fornisce ovviamente tutte le sue sostanze benefiche, ma porta con se anche le calorie: un hamburger con salsa guacamole, bacon e formaggio inizia a diventare un’autentica bomba calorica. Di conseguenza, adulti e ragazzi normopeso, in salute, che fanno esercizio fisico, non hanno bisogno di particolari raccomandazioni.

Raccomandazione più importanti, invece, nel caso di persone obesesovrappeso o chiunque stia cercando di perdere qualche chilo di troppo: in questo caso molto meglio guardare al pesce come alimento che aiuta a raggiungere il nostro fabbisogno di Omega-3.

La passione per l’avocado comunque continua a crescere, non tanto per quanto riguarda il “limitato” mercato europeo, ma piuttosto per i mercati miliardari come quello cinese:  la domanda fuori controllo spinge ovviamente all’aumento dei prezzi ma si ripercuote anche sull’ambiente. L’avocado richiede spazio e molta acqua per essere coltivato, e in secondo diverse agenzie non governative il boom sta provocando un’intensa deforestazione nelle aree produttive dell’America LatinaMessicoRepubblica domenicanaColombia e Perù restano i maggiori produttori del mondo.

Ma anche il clima di alcune regioni italiane permette di coltivare questi frutti in condizioni ottimali, come per esempio in Sicilia, dove è possibile trovare ottimi avocado a chilometro zero.

Insomma, anche per l’avocado esistono pro e contro. La cosa migliore è considerarlo per quello che è: un cibo salutare, che può fornire importanti nutrienti alla nostra dieta, ma senza esagerare.

About Valentina Polverelli

Prova anche

Una laurea alla memoria per Sara Manzaroli

Una laurea alla memoria per Sara Manzaroli Venerdì 14 febbraio l’Università di Bologna ha conferito …