venerdì , Aprile 4 2025

3 ricette per il vostro 3 settembre in allegria

Avete presente quando si organizza con gli amici il temutissimo porta-party, cioè ognuno porta qualcosa preparato con le proprie manine?
Immancabilmente la vostra prima e forse unica idea è l’insalata di riso condita con il condiriso ?
Se vi trovate in questa dimensione o più semplicemente avete voglia di qualcosa di diverso che lasci i vostri amici a bocca aperta e con la pancia decisamente piena, ecco le tre ricette che fanno per voi!

Montecristo

Montecristo Sandwich

Questa è la famosa ricetta dei sandwiches – guardo-ingrasso.

Altamente raccomandati per stupire e per deliziare i vostri amici e consigliati come pasto, massimo una volta all’anno.

Vi propongo due varianti da provare: una con il formaggio cheddar, l’altra con il formaggio gouda.

Ingredienti per n 8 sandwiches:

  • 3 etti 1/2 di prosciutto cotto alla brace
  • 4 fette di formaggio cheddar
  • 4 fette di formaggio gouda
  • 16 fette di pane in cassetta integrale
  • Senape delicata q.b.
  • Maionese q.b.
  • 6 uova
  • Burro q.b.
  • Sale rosa dell’Himalaya q.b.
  • pepe macinato q.b.

Attrezzatura:

  • Una ciotola per l’intingolo
  • Una forchetta per mischiare l’intingolo
  • Un coltello per spalmare
  • Un coltello da taglio
  • Una padella antiaderente
  • Un fornello
  • Una spatolina per girare i sandwiches in cottura
  • Carta assorbente

 

Preparazione:

Prendere due fette di pane e spalmarne un lato con la senape e uno con la maionese.

Farcire il sandwich con una fetta di prosciutto cotto alla brace, una fetta di cheddar, un’altra fetta di prosciutto e chiudere il panino.

Ripetere l’operazione per gli altri sandwiches utilizzando per la seconda versione il formaggio gouda .

Mettere la padella antiaderente sul fuoco, una volta calda porre a sciogliere almeno 100 g di burro.

Rompere le uova in una ciotola e condirle con due girate di sale e di pepe, sbatterle insieme con una forchetta.

Inzuppare generosamente i sandwiches nell’intingolo di uova da entrambi i lati e strizzarli un pochino per eliminare il liquido in eccesso.

Cuocerli nella padella con il burro fino a che non risulteranno marroncini da entrambi i lati.

Una volta cotti, metterli poi ad asciugare su una carta assorbente.

I vostri montecristo sandwiches sono pronti!

Tagliateli a metà per servirli, saranno molto più invitanti!

 

patas bravas con maionese vegana

Patata Bravas con salsa vegana

Le celeberrime patate con una salsa adatta a tutti i tipi di credo alimentare.

Ingredienti:

-per le patate:

  • 1 kg di patate
  • Olio d’oliva q.b.
  • Sale rosa dell’ Himalaya q.b.
  • Pepe macinato q.b.

-per la maionese vegana

  • 100 ml Latte di soia freddo ( mai di riso non monta !)
  • 200 ml Olio di semi di girasole
  • Due cucchiaini Paprika ( di qualità)
  • Due cucchiaini di senape delicata

Attrezzatura:

  • Minipimer
  • Bicchiere alto minipimer
  • Un forno
  • Una teglia da forno
  • Carta da forno
  • Una ciotola per mischiare le patate
  • Un coltello per tagliare le patate

Sbucciare le patate e pulire bene sotto l’acqua corrente. Metterle a bollire in acqua e sale fino a che non risulteranno morbide ( ma non troppo ) toccandole con una forchetta. Scolarle e lasciarle raffreddare.

Tagliarle poi a cubettoni, porle in una ciotola e condirle con olio e pepe ( le avete già salate prima!).

Versatele ora in una teglia foderata di cartaforno e infornarle a 180 gradi.

Cuocerle fino a che non diventeranno dorate ( circa 30 minuti).

Per la maionese prendere il bicchiere del frullatore, versare il latte e iniziare a frullare ( movimenti dal basso verso l’alto) aggiungendo l’olio un pochino alla volta. Quindi frullare, fermarsi, aggiungere olio, frullare, fermarsi e via via fino a che la maionese non inizia ad avere una consistenza cremosa.

Ora aggiungere i due cucchiaini di senape e la paprika, frullare un altro pochino per amalgamare bene gli ingredienti et voilà… maionese vegana eccola qua!

N.b. se il composto non si addensa non disperate, basta aggiungere altro olio e ripetere il movimento alto/basso. Diventerete i maestri Miyagi della maionese vegana!

Servire le patate in un piatto con a fianco una ciotolina riempita di maionese vegana.

 

bu-strange

Bustrengo moderno detto anche Bu-strange

Il bustrengo è il dolce tipico di San Marino, quello che facevano le nostre nonne, quello della tradizione, quello che ognuno ha la sua ricetta segreta, quello che qualcuno lo fa con il riso e altri solo con un tipo di farina, quello che qualcuno aggiunge i fichi o le mele, qualcheduno lo strutto, ma tutti e dico proprio tutti ci schiaffano l’uvetta. Se c’è una cosa che a me non va giù è proprio quella. Quindi vi propongo una ricetta leggermente modificata negli ingredienti che prevede però la sostituzione dell’uvetta con le gocce di cioccolato o le amarene essiccate.

 

Ingredienti:

  • 100 g farina di ceci
  • 200 g farina di kamut
  • 100 g pangrattato ( quello vero – cioè quello che si compra dal fornaio )
  • 200g miele
  • 3 uova
  • ½ litro di latte di soia ( così riutilizzate quello di prima )
  • 125 g di gocce di cioccolato fondente oppure 125 g di amarene disiderate
  • La scorza grattuggiata di un arancio
  • 1 cucchiaino di sale
  • 100 ml di olio di oliva

Attrezzatura:

  • una ciotola grande per mischiare gli ingredienti
  • una teglia dai bordi alti rettangolare 35×25 o uno stampo a cerniera per torte rotondo 24 cm
  • forno
  • carta forno
  • stuzzicadenti

Preparazione:

In una ciotola amalgamare tutti gli ingredienti “secchi”: farina di ceci, farina di kamut e pangrattato. Aggiungere uno alla volta il miele, le uova, l’olio, il sale e impastate tutto, aggiungendo il latte un poco alla volta. Unire ora le gocce di cioccolato o le amarene disidratate e continuare ad impastare. Mescolare al composto, la scorza di arancia e versare il composto ottenuto ( deve essere un pochino lento ) in una teglia rettangolare foderata di carta da forno.

Infornare la teglia in forno a 200 ° e cuocere per circa 40/50 minuti.

Per capire se è cotto fare la prova dello stuzzicadenti infilzato nel bu-strange! Se una volta estratto lo stuzzicadenti è asciutto significa che il dolce è pronto!

Tagliare a rettangoli per servire.

Madame Scarpetta

About administrator

Prova anche

Una laurea alla memoria per Sara Manzaroli

Una laurea alla memoria per Sara Manzaroli Venerdì 14 febbraio l’Università di Bologna ha conferito …